Chi può rivolgersi a un counselor? Chiunque stia attraversando un momento di difficoltà, un cambiamento, un conflitto interiore o relazionale o, chiunque desideri conoscersi meglio. Aver cura di se è una nostra responsabilità, il compito principale di ogni uomo. Con un percorso di counseling puoi iniziare ad aver cura di te, a conoscerti, ad esplorare le tue potenzialità, i tuoi punti di forza e avviare un cambiamento volto al benessere. Contattami per iniziare un percorso di counseling individuale.
Counseling aziendale e welfare per aziende attente al benessere e allo sviluppo delle sue persone.L’azienda è un organismo vivente, fatto di persone; promuovere e sostenere il benessere delle risorse umane non può che influire positivamente sul processo produttivo e di crescita dell’azienda stessa.II compito del Counseling aziendale e organizzativo è dunque quello di favorire il benessere aziendale. Il counselor è chiamato ad armonizzare identità, bisogni ed obiettivi aziendali con identità, bisogni e aspirazioni individuali e lo fa attraverso due modalità: specifiche attività di gruppo per lavorare sul clima relazionale; o attraverso l’attivazione di uno sportello di counseling che offre ai singoli dipendenti la possibilità, fuori o dentro l’orario di lavoro, di accedere al servizio per riflettere e affrontare difficoltà specifiche. Contattami per progettare insieme a te un intervento formativo e di counseling per la tua azienda.
Il salotto del Counseling: “L’importanza delle parole” Durante gli incontri a tema, nello spazio e nel tempo del salotto, partendo da una parola, iniziamo un viaggio di consapevolezza. Il dialogo e il confronto saranno gli strumenti attraverso i quali i partecipanti inizieranno ad esplorare e conoscere se stessi.
Uno sportello di counseling è un servizio che può prendere forma sia in ambito scolastico che aziendale, è uno spazio dedicato all'ascolto e al supporto emotivo. In contesto scolastico, offre a studenti, insegnanti e genitori l'opportunità di affrontare problematiche personali, scolastiche o relazionali, promuovendo il benessere e la crescita personale. È uno spazio protetto ed empatico dove gli studenti che stanno vivendo un momento di difficoltà, confusione, fragilità o dubbi riguardo allo studio, agli amici, alla famiglia, all’amore e a tutte quelle tematiche tipicamente adolescenziali, possono esprimere emozioni, ansie, paure, depositare il peso dei pensieri per riacquistare leggerezza e nuova consapevolezza.Il colloquio non ha fini terapeutici ma di counseling, in quanto l’obiettivo è aiutare i ragazzi ad individuare le proprie aree problematiche e le possibili soluzioni.E’ un servizio che può anche accompagnare e sostenere i docenti nella relazione con i ragazzi; e uno spazio per i genitori che si trovano in difficoltà con la gestione dei cambiamenti legati alla crescita dei loro figli.In ambito aziendale, invece, il counseling aiuta i dipendenti a gestire stress lavorativo, difficoltà relazionali o questioni di sviluppo professionale, migliorando il clima aziendale e favorendo un ambiente di lavoro più sereno e produttivo.In entrambi i contesti, l'obiettivo è sostenere l'individuo nel trovare soluzioni efficaci e migliorare la qualità della vita. LA CAMERA DI DECOMPRESSIONE EMOTIVA è un servizio che consente la possibilità di concedersi anche un solo incontro, all’interno di uno spazio protetto, empatico, in assenza di giudizio, per scaricare lo stress emotivo, depositare il peso dei pensieri e riacquistare leggerezza. Solitamente allestita in contesti lavorativi o educativi, offre un ambiente tranquillo e confortevole, dove è possibile rilassarsi, riflettere e gestire le proprie emozioni senza pressioni esterne. Non si tratta di interventi terapeutici ma di incontro finalizzato ad una esperienza di “decompressione emotiva”.
Contattami per maggiori informazioni sui laboratori e sul servizio della camera di decompressione emotiva.