Emozioni, stati d'animo, sentimenti: facciamo un po' di chiarezza.
Assunta Pasquini

Nel linguaggio quotidiano spesso utilizziamo i termini emozioni, stati d’animo e sentimenti in modo intercambiabile. Ma cosa significano esattamente queste parole?
Capire la differenza può aiutarci a gestire meglio le nostre esperienze interiori e a comunicare con maggiore chiarezza.
L’emozione è l’alterazione di uno stato di quiete.
E’ una risposta complessa e intensa che dura frazioni di secondi.
E’ interiore, ha origine da eventi specifici, produce una reazione fisiologica come ad esempio un battito cardiaco accelerato e guida il nostro comportamento.
Esempio: Se un cane ti corre incontro all'improvviso, potresti provare paura: è un'emozione intensa, immediata e legata a una situazione concreta.
Le emozioni possono essere positive, come la gioia e la sorpresa, o negative, come la rabbia e la paura.
Se un'emozione come ad esempio la tristezza dura a lungo, si trasforma in uno stato d’animo che è caratterizzato da bassa intensità, da una durata piuttosto lunga, possono persistere per ore, giorni o addirittura settimane.
Lo stato d’animo non si genera da eventi specifici ma da condizioni generali e può influenzare il modo in cui percepiamo gli eventi quotidiani e il nostro livello di energia emotiva.
Esempio: Potresti sentirti giù di morale per tutta la giornata senza una ragione apparente, oppure avere uno stato d'animo positivo che ti rende più ottimista anche di fronte alle difficoltà.
I sentimenti nascono da una combinazione di emozioni e riflessioni personali. Sono più consapevoli e meno intensi delle emozioni, ma possono durare a lungo. I sentimenti rappresentano la nostra valutazione soggettiva delle emozioni e sono spesso legati alle nostre esperienze di vita e relazioni.
Esempio: Dopo aver provato più volte affetto e complicità con una persona, potresti sviluppare un sentimento duraturo come l’amore o l’amicizia.
La passione invece prende dall’emozione l’intensità e dai sentimenti la durata.
Comprendere la differenza tra emozioni, stati d’animo e sentimenti ci aiuta a gestire meglio la nostra vita emotiva. Saper distinguere tra una reazione emotiva momentanea, uno stato d’animo persistente o un sentimento profondo può fare la differenza nel modo in cui viviamo le nostre esperienze quotidiane.