Il Counselor: un modo di essere.
Assunta Pasquini

Alla fine della mia formazione di tre anni, finalizzata a diventare un counselor professionista, ho appreso che essere un professionista nella relazione di aiuto non può declinarsi alla pura professione, ma è in primis un modo di essere.
L’approccio rivoluzionario di Carl Rogers evidenzia esattamente questo concetto. Rogers mette in luce alcuni principi fondamentali che stanno alla base della relazione d’aiuto.
“Innanzitutto l’aiuto non consiste nel proporre soluzioni e nell’eseguire complicati riaggiustamenti terapeutici, ma nel togliere ostacoli(emozionali, cognitivi, di oggettivi impedimenti esterni, ecc) ”.i
“La relazione di aiuto, nell’ottica di Carl Rogers, dovrebbe essere esclusivamente uno strumento di libertà (Giordani1977)per ricreare attorno alla persona condizioni favorevoli alla crescita”,ii restituire autonomia, un maggior senso di dignità e autostima.
Per aiutare il cliente a riconquistare la sua libertà e a rimuovere gli ostacoli che stanno limitando la sua felicità, il compito del counselor verte esclusivamente nell’accompagnare l’altro ad acquisire nuove qualità/attitudini “umane”, necessarie per tornare ad essere decisore della propria esistenza; aiutare il cliente ad individuare gli elementi che possono interferire con la crescita personale, permettergli di superare gli ostacoli e procedere verso l’autorealizzazione. Per poter sostenere il cliente verso questa direzione le suddette qualità devono essere possedute prima di tutto dall’operatore, il quale le esercita in modo manifesto nella relazione di aiuto.
Con questo concetto Rogers introduce un altro punto importante del suo approccio: lo spostamento d’enfasi dalle abilità tecnico-procedurali alle qualità umane che Rogers non si limita ad invocare, ma che analizza scientificamente una per una.
Nella relazione di aiuto, doti umane e capacità tecniche vengono per gran parte a coincidere: la tecnica consiste, in sostanza, nel padroneggiare gli atteggiamenti di congruenza, autenticità e spontaneità, considerazione positiva incondizionata: comprensione empatica; epochè, ascolto attivo, presenza.
Parolechiave
Essere, Counselor, abilità, ascolto,empatia, autenticità, congruenza. epochè.
Bibliografia
Roger Mucchielli. (2009),Apprendere il counseling, Erikson.
Daniel Cervone, Lawrence A Pervin(2017) La scienza della personalità, Raffaello Cortina Editore.
i Apprendere il counseling - Roger Mucchielli
ii Apprendere il counseling - Roger Mucchielli